Ferdinando Alberti
Professor (chair) of Strategic Entrepreneurship
Harvard Business School
Pietro Buccarelli
Partner at PwC TLS
Head of M&A Legal GEO
PwC Italy
Previous slide
Next slide

L’incontro trasformazionale condotto da Renato Geremicca per Pietro Buccarelli di PwC, con la partecipazione del Prof. Fernando Alberti della Harvard School, è stato progettato come un’esperienza immersiva volta a ridefinire il ruolo della comunicazione e della leadership all’interno dell’organizzazione. Non una semplice sessione di formazione, ma un vero percorso di consapevolezza e crescita, in cui i partecipanti sono stati guidati in un’esplorazione delle dinamiche di gruppo, della cultura aziendale e del potere delle parole nel determinare il successo professionale.

L’evento si è aperto con una riflessione sul valore della comunicazione autentica, sottolineando come il linguaggio e la scelta delle parole siano fondamentali non solo per trasmettere informazioni, ma anche per creare connessioni efficaci e influenzare il comportamento all’interno di un team. Si è discusso dell’importanza della coerenza tra ciò che si dice e ciò che realmente si intende, evidenziando come le discrepanze tra questi due elementi possano generare malintesi e minare la fiducia. La capacità di comunicare in modo chiaro, intenzionale e privo di “discronie di codice” è emersa come uno degli strumenti essenziali per il successo nel mondo professionale contemporaneo.

Un altro tema chiave dell’incontro è stato il concetto di giochi finiti e giochi infiniti, ispirato al pensiero di Simon Sinek. Si è affrontata la differenza tra un approccio in cui si punta esclusivamente alla vittoria immediata e una visione più ampia, in cui il vero obiettivo è garantire la crescita e la continuità nel tempo. Questo modello di pensiero si è rivelato particolarmente efficace nel contesto aziendale, dove l’obiettivo non è “vincere”, ma sviluppare una strategia sostenibile e resiliente che permetta alle organizzazioni di prosperare anche in scenari incerti.

Durante il percorso, è stata analizzata l’evoluzione del mondo del lavoro e il crescente impatto della tecnologia sulla società e sulle imprese. Un caso emblematico è stato quello dell’intelligenza artificiale e della vicenda di Sam Altman, CEO di OpenAI, il cui licenziamento improvviso e successivo reintegro hanno dimostrato come oggi il valore delle persone sia centrale persino nelle aziende tecnologiche più avanzate. 

Questo episodio ha offerto lo spunto per una discussione più ampia sulla trasformazione digitale, sulla necessità di adattarsi al cambiamento e su come l’intelligenza artificiale possa rappresentare un’opportunità piuttosto che una minaccia.

Un altro punto di riflessione ha riguardato l’importanza della cultura organizzativa e del team, con particolare attenzione alla connessione tra leadership e benessere dei dipendenti. Attraverso riferimenti alla piramide di Maslow, si è evidenziato come le organizzazioni siano organismi viventi e come il successo di un’azienda dipenda dalla capacità di creare un ambiente di lavoro in cui i collaboratori possano esprimere il proprio potenziale al massimo delle loro capacità. La discussione ha messo in luce come la motivazione e il coinvolgimento siano il vero motore della crescita, ribadendo che l’organizzazione deve essere strutturata come un ecosistema in cui i valori condivisi rappresentano il collante tra i membri del team.

A coronamento del percorso, si è sottolineato il potere del linguaggio nel definire il senso di appartenenza e la costruzione dell’identità professionale. I partecipanti sono stati invitati a riflettere su chi sono, cosa fanno e perché lo fanno, evidenziando come la chiarezza di questi elementi sia essenziale per una leadership efficace e per la costruzione di un team solido e coeso. Il messaggio chiave che è emerso è che il vero valore di un’organizzazione risiede nelle persone e che la capacità di comunicare con autenticità, di creare connessioni significative e di lavorare con una visione a lungo termine rappresenta la chiave per affrontare le sfide del futuro.

Titolo: Stay on the wave / PWC
Data evento: Edizioni 2024
Cliente: PWC
Timeline: 1 giorno.

Per altre informazioni, contattaci.

Riproduci video

“Un team building colto nella sua essenza