Skip to content

Vincitori 1° Posto – NC Digital Awards 2024 – Purparlé

Vincitori 2° Posto – NC Digital Awards 2024 – Open Studio

Questa pagina è stata realizzata esclusivamente per Antonio Gusmini – Mediolanum.
Tutto il materiale presente è tutelato da Diritti d’Immagine e dell’Ingegno. Non è consentita la copia e la divulgazione.

Progetti Gerebros

Circletalk Enel
videostory

Il format Circle Talk, originale GereBros, è stato plasmato su misura per Enel come happening esperienziale dedicato alla costruzione dei valori del team.
Il percorso è stato progettato in due step fondamentali: il primo di ice-breaking con il team della durata di circa 90’/120’ al mattino, dopo l’arrivo degli ospiti. Nel pomeriggio il momento leisure dell’escursione in e-bike, che è in realtà un prosieguo del lavoro iniziato la mattina in quanto è fondamentale per la creazione del giusto mood. Mentre il secondo step, l’happening esperienziale, si è svolto il giorno seguente.

Nell’ottica di utilizzare i contenuti visivi in maniera virtuosa e massimizzati esponenzialmente nel tempo, il team GereBros – oltre a curare l’andamento dell’evento – parallelamente riprenderà video e fotograficamente tutti i momenti per generare un editing di video interviste pre/post happening di tutti i partecipanti. Il materiale registrato ci permette di approfondire, qualora fosse necessario ed auspicabile, ogni momento del progetto per sviluppare l’idea di un format di storytelling in webseries.

Circletalk Enel
OneMinute

Circletalk baker hughes - videostory

CircleTalk per Baker Hughes, è stato declinato come una conversazione informale e senza gerarchie, stimolando così un costante flusso empatico attraverso cui si trova la chiave di sintonizzazione per tutto il team.
L’emotività raggiunta nel corso dei due giorni dell’happening è davvero profonda. La trasformazione negli ospiti è tangibile.

video intervista
marcello bariani

Di tutto il materiale che giriamo mentre realizziamo i nostri happening trasformazionali, capita spesso che i nostri amici-partner ci chiedano di realizzare dei materiali come questo a lato: o delle interviste Pre e Post Trasformazione, o diverse tipologie di abstract: momenti contenutistici di Renato, momenti salienti e autentici presi durante lo svolgimento dell’happening…

Anche nel caso di Marcello Bariani, la dinamica è questa: nella prima parte del video abbiamo raccolto l’impressione iniziale, prima dell’happening; la seconda parte è stata girata invece subito dopo il momento del CircleTalk. 

eventi

inclusion ongoing
enel

Ideato e prodotto interamente da Gerebros per Enel, Inclusion OnGoing è un multievento narrativo dedicato alla Diversity & Inclusion – tappa fondamentale del processo di cultura aziendale disegnato da Guido Stratta -.

Un multievento, quindi tre eventi in due giornate successive, legate da uno storytelling senza soluzione di continuità: GereBros decide di usare la forza dell’inclusione come driver narrativo di tutto il multievento.

Per una narrazione unica e coerente GereBros disegna – l’identità visiva e il naming del multievento – inclusion on going – – la videosigla, – inclusion is a state of mind – un cortometraggio in pianosequenza circolare di primipiani in b&w – i temi, i palinsesti e gli ospiti dei due talkshow da 120’ – Opening e Closing – e dell’innovativo showgame di formazione da 180’ – TurningTables – – la Regia tecnoartistica e la produzione esecutiva dell’evento, per un racconto unico, in tre tempi, il 3 e 4 dicembre 2019.

Opening è la visione dell’inclusione proposta da quattro top manager Enel di quattro differenti business units, Nicola Lanzetta, Donata Susca, Mauro Ghilardi e Viviana Vitto, con la partecipazione del Ted Speaker Roberto D’Angelo ideatore per Microsoft di un’app innovativa per le disabilità Turning Tables, il secondo dei tre tempi, vede sei outsiders il direttore d’orchestra Luisella Chiarini, il professore Fernando Alberti, l’artista Shawna Farrell, l’astrofisico Angelo Adamo, l’imprenditrice Paola Generali e il creativo Alfredo Accatino raccontare a sei diversi tavoli in 30 minuti il proprio concetto di inclusione dialogando con un pubblico di circa 70 HR Enel: ad ogni 30 minuti gli ospiti giravano il tavolo per incontrare di volta in volta tutti i 70 HR che raccoglievano le condivisioni e le riassumevano in sei minivideo editati in realtime per il pubblico della terza parte dell’evento, due ore dopo.

La terza parte Closing, raccorda i temi dei primi due tempi con una sintesi sul palco centrale dell’Auditorium: oltre ai sei outsider protagonisti di TurningTables, un’artista d’eccezione, lo scultore Jago, offre una performance live di scultura digitale in Realtà Aumentata e collega in un open talk show con i sei ospiti, i temi emersi nei due giorni, con la conduzione di Renato Geremicca, fil rouge dell’intero evento.

La Regia tecnoartistica è progettata e condotta da Salvatore Geremicca, coordinando ed integrando il team video e di produzione esecutiva di GereBros con il resident team di Enel dell’Auditorium di Viale Regina Margherita a Roma: i tre eventi hanno registrato la partecipazione dal vivo di oltre 600 ospiti e di oltre 4000 connessi in streaming worldwide nella intranet Enel: la componente dell’inclusione sui temi della diversità si è dimostrato empowerment autentico del processo di business. 

christmas
event
meeting
neos finance

Christmas Event Meeting è un evento ideato da GereBros per Neos Finance, con lo scopo di creare un movimento aggregativo capace di rafforzare il senso di appartenenza all’azienda.

Parole d’ordine: sobrietà, eleganza, coinvolgimento e la solidità del Numero 4.
Il risultato è la realizzazione di un concept in due tempi: uno Show Meeting di grande impatto e la multi performance musicale elements. Tutto questo nel contesto suggestivo delle sale della dimora bolognese seicentesca di Palazzo Albergati.

Il Christmas Event Meeting è stato il primo evento importante per noi. Un progetto che ci ha permesso di consolidare la nostra visione e il nostro metodo di lavoro, ponendo lo storytelling al centro della narrazione degli eventi. Abbiamo sempre creduto che il racconto di un evento non si esaurisca nel suo svolgimento, ma che vada vissuto, documentato e restituito attraverso linguaggi diversi, per catturarne l’anima e l’impatto emozionale.

Per questo, accanto al racconto fotografico – affidato al talento di Rocco Casaluci, fotografo professionista noto per la sua capacità di dare un’interpretazione viva e dinamica al reportage – decidemmo di fare un passo in più: realizzare un vero documovie.

Fummo precursori, perché fino a quel momento la consuetudine era quella di realizzare semplici video di reportage, in cui le immagini dell’evento venivano montate su una musica di sottofondo. Noi, invece, osammo e investimmo per realizzare un vero documentario con uno stile cinematografico, un racconto che desse voce a chi aveva creato l’evento, valorizzando il lavoro delle persone dietro le quinte.

A dare forma visiva a questa idea, coinvolgemmo un giovanissimo Riccardo Pittaluga, oggi affermato regista e videomaker, che riuscì a imprimere al documentario un respiro cinematografico e reportagistico. Insieme raccontammo le persone che fanno la differenza, i professionisti dello spettacolo, il dietro le quinte che trasforma un’idea in un’esperienza memorabile.

L’evento fu un successo e decidemmo di presentarlo al GrandPrix Relational Strategies. E, da veri outsider, quell’anno vincemmo il premio per il Miglior Evento Convention.

Un riconoscimento che segnò una tappa importante per GereBros e la conferma che la nostra visione – raccontare gli eventi come esperienze da vivere e ricordare – era quella giusta.