Riproduci video

Riassunto dell’evento “e-Commerce Inspiration”

L’evento “E-commerce Inspiration”, promosso da EDI Confcommercio Milano e ospitato nella sede di Webidoo a Milano, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul tema della trasformazione digitale e del commercio online. L’incontro, trasmesso anche in diretta streaming, ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori ed esperti del settore, culminando in un talk show finale con tutti gli ospiti.

L’evento è stato condotto e diretto da Renato Geremicca, che ha introdotto i temi chiave della giornata, ponendo l’attenzione su come il digitale non sia solo una tecnologia, ma una vera e propria mentalità da adottare per rimanere competitivi nel mercato odierno. Geremicca ha sottolineato che oggi siamo diventati “ibridi” senza quasi rendercene conto, e che questa nuova realtà offre opportunità inaspettate per imprenditori e aziende.

L’evento si è concluso con un talk show in cui tutti gli ospiti hanno condiviso riflessioni finali e parole chiave che meglio rappresentano il futuro dell’e-commerce. Termini come ispirazione, inclusione, condivisione ed energia sono emersi con forza, sottolineando come il digitale non sia più solo un’opzione, ma una necessità per chi vuole innovare e crescere nel mercato attuale.

L’incontro ha dimostrato che la trasformazione digitale non riguarda solo la tecnologia, ma soprattutto l’approccio mentale e strategico con cui le aziende affrontano il cambiamento. L’e-commerce oggi è molto più di una vetrina online: è un ecosistema che connette brand, persone e idee in modi sempre nuovi e creativi.

Titolo: eCommerce Inspiration / edi confcommercio Milano
Data evento: Edizioni 2022
Cliente: edi confcommercio Milano
Timeline: 1 day.
Tipologia: evento on_life – pubblico presente e pubblico in streaming

Paolo Picazio – Shopify

Paolo Picazio, rappresentante di Shopify, ha parlato di come la piattaforma abbia rivoluzionato il mondo dell’e-commerce, permettendo anche a chi non ha competenze tecniche di avviare e gestire un negozio online. Ha evidenziato come, rispetto a 5-10 anni fa, avviare un’attività digitale sia oggi molto più semplice ed economico grazie a strumenti intuitivi che abbassano le barriere d’ingresso.

Marta Ceresa – Orangorilla

Marta Ceresa, fondatrice di Orangorilla, ha presentato un progetto innovativo che unisce il mondo fisico e digitale. Orangorilla nasce come uno spazio esperienziale in continua evoluzione, dove le persone possono vivere un ambiente accogliente, con un’atmosfera domestica, senza la pressione dell’acquisto. Il suo intervento ha evidenziato come il digitale possa essere un complemento all’esperienza fisica, creando nuovi modi di interagire con i clienti.

Jacopo Sebastio – Velasca

Jacopo Sebastio, co-fondatore e CEO di Velasca, ha raccontato il percorso del brand di calzature Made in Italy, che ha adottato fin da subito un modello Direct-to-Consumer (DTC). Partiti con una strategia online-only, hanno poi aperto negozi fisici, creando un equilibrio tra mondo digitale e retail tradizionale. Durante la pandemia, Velasca è riuscita a spostare tutto il proprio fatturato online, senza subire perdite significative, grazie a un forte rapporto diretto con i clienti.

Sorelle Fontana – Silenzio

Le rappresentanti del brand Silenzio, un marchio di sartoria artigianale, hanno raccontato la sfida di digitalizzare un settore tradizionale. Con il supporto di Confcommercio, sono riuscite a trasformare il proprio modello di business, passando dall’esperienza fisica alla vendita online. Il loro percorso dimostra come anche i brand più legati alla tradizione possano abbracciare il digitale senza perdere la propria identità.

Martina Capriotti – Mirta

Martina Capriotti, co-fondatrice di Mirta, ha illustrato il funzionamento del suo marketplace digitale, che raccoglie le eccellenze dell’artigianato italiano e le porta sui mercati internazionali. Mirta ha sviluppato un modello di vendita basato sul pre-order, consentendo alle piccole imprese artigianali di raggiungere clienti in tutto il mondo. Durante la pandemia, questa strategia ha permesso di mantenere in vita molte aziende, offrendo loro una piattaforma per espandersi senza dover mantenere stock fisici.

Stefano – Ammu

Stefano, fondatore di Ammu, ha raccontato come l’azienda, specializzata nella produzione di cannoli siciliani artigianali, abbia trovato nel digitale una nuova opportunità di crescita. Durante la pandemia, Ammu ha ideato un kit cannoli a domicilio, permettendo alle persone di regalare e condividere dolcezza anche a distanza. Il suo intervento ha evidenziato come il digitale possa essere non solo un canale di vendita, ma anche un mezzo per creare connessioni emotive con i clienti.

Per altre informazioni, contattaci.

“la trasformazione culturale del retail